• Firenze
  • Da Lun a Sab: 8:00 - 19:00 / Dom: 12:00 - 19:00
  • +39 349 647 8112
  • prevenzionebenesseresalute@gmail.com

Chinesiterapia significa terapia del movimento
(dal greco Kinesis=movimento e Logos= pensiero).

Può essere sia attiva che passiva (cioè con l’aiuto di un terapista).

La chinesiterapia attiva per il trattamento del mal di schiena è anche definita ginnastica posturale-antalgica e consiste in una serie di posture, movimenti dolci e rafforzamento dei muscoli deficitari ; si prefigge di ridonare un buon equilibro neuromuscolare e soprattutto è finalizzata alla diminuzione della sintomatologia dolorosa.

Benefici ed esercizi per una corretta postura degli adulti

La comunità scientifica afferma che l’80% dei soggetti adulti sperimenta il mal di schiena (o lombalgia) nel corso della vita. La lombalgia colpisce prevalentemente le persone in età lavorativa e, di conseguenza, presenta costi elevati, in termini di spese mediche e giornate di lavoro perse.
La ginnastica posturale-antalgica, definita anche chinesioterapia, è un’ arma efficace per combattere il mal di schiena. La sintomatologia dolorosa, derivante da cause diverse, quali posizioni scorrette e protratte per lungo tempo, sedentarietà, retrazioni muscolari, sforzi eccessivi ed eventi traumatici, può essere ridotta o eliminata completamente, grazie a particolari esercizi posturali, di stretching e di rinforzo muscolare, i quali agiscono in maniera sinergica.

Cosa prevede un trattamento Chinesiterapico?

Il protocollo di lavoro chinesiterapico prevede:
• Esercizi respiratori di rieducazione diaframmatica.
• Esercizi di allungamento della muscolatura degli arti inferiori della colonna vertebrale e dei muscoli degli arti superiori.
• Esercizi di autoallungamento della colonna vertebrale in varie posture (che sono fondamentali per cercare di diminuire le pressioni interdiscali).
• Esercizi di irrobustimento della muscolatura addominale e dorso-lombare.
• Esercizi propriocettivi che servono a “riprogrammare” il corretto equilibrio neuromuscolare della colonna vertebrale.
• Educazione del paziente alle corrette posture da mantenere durante lo svolgimento delle attività quotidiane.

Per chi è indicata la Chinesiterapia?

E’ indicata per tutte le persone che soffrono di lombalgia, lombosciatalgia e lombocruralgia con un range di età che spazia dall’adolescenza fino all’età senile.

Questa branca della rieducazione motoria è rivolta a tutti coloro che in seguito ad eventi anche traumatici, hanno riportato problemi fisici a livello articolare e muscolare e una serie di complessità nei movimenti anche basilari, necessari per condurre la propria vita normalmente.

 L’età non ha alcuna importanza in questo caso: la chinesiterapia è sempre utile quando si tratta di problemi articolari e muscolari. Spesso determinate patologie, incidenti o traumi sportivi e generici portano all’impossibilità di movimento. È proprio a questo punto che entra in gioco la chinesiterapia con la sua serie di tecniche mirate.